31 ottobre 2024

3/11/2024 - San Giusto martire / XXXI Domenica Tempo Ordinario

Festa di San Giusto martire,
patrono di Trieste
 
San Giusto
(mosaico - XIII secolo)
abside cattedrale - Trieste

 
Quando diciamo 'martire', tutti noi pensiamo subito ad una persona uccisa ingiustamente e a causa delle sue idee. Dimentichiamo che il senso originale di questa parola è 'testimone'.
Ma per noi cristiani di cos'è testimone un martire? Ce lo dice san Paolo nella seconda lettura di oggi: dell'amore di Dio. L'amore di Dio è così grande che niente, neanche la morte, può vincerlo.
 
«Agli occhi degli stolti parve che morissero» dice la prima lettura. Chi ama non muore.
 
Ed è questo il senso dell'immagine del chicco di grano usata da Gesù. Noi ci lasciamo colpire da quel "se muore..., se non muore..." e trascuriamo tutto il resto. Quella parola, 'morire', è solo il dito che ci indica il vero nocciolo del discorso: 'produrre vita'. La gloria di Dio non sta nel morire, ma nel dare molto frutto. Perché il chicco di grano, come qualsiasi seme, anche se sembra qualcosa di secco e arido, in realtà è una bomba di vita. Perché il seme, una volta posto nel terreno, in realtà non muore, ma si trasforma. Il seme offre al germe (ma seme e germe non sono due cose diverse, sono la stessa cosa) il suo nutrimento, come una madre offre al bimbo il suo seno. E quando il seme ha dato tutto, il germe si lancia verso il basso con le radici e poi verso l'alto con la punta fragile e potentissima delle sue foglioline. Allora sì che il chicco muore, ma nel senso che la vita non gli è tolta, ma trasformata in una forma di vita più evoluta e potente, gli viene donata più vita.
 
 

 
Letture:
Sapienza 3, 1-9
Salmo
Romani 8, 35-39
Giovanni 12,24-26
 
 


  
 
XXXI Domenica Tempo Ordinario
 
 
Mosè riceve le tavolette della legge
Marc Chagall
Museo Nazionale Marc Chagall (Nizza)

 In parole povere lo scriba chiede a Gesù qual'è il centro, il cuore della fede. E Gesù gli risponde che non è celebrare riti o obbedire a regole, ma semplicemente, meravigliosamente, amare.
Amare è desiderio di fare felice qualcuno, ricoprirlo di un bene che vada oltre lui, che inondi il mondo. Amare è avere un fuoco nel cuore. Al centro della fede per Gesù c'è questo fuoco, questo roveto ardente.
 
E quando sentiamo in noi questo fuoco, ci suscita tenerezza un Dio che dice: «Shemà, Israel». Ascoltami, cerca di volermi bene, amami perché io ti amo. Al centro dei comandamenti non c'è una ingiunzione, ma c'è questa invocazione: amami. Dio ti prega: amami!
Amami mettendoti in gioco interamente: ama con tutto il tuo cuore, con il sentimento, con il desiderio, con la volontà; ama con tutta la tua mente, con il pensiero e l'intelligenza; ama con tutta la tua forza, con le energie fisiche, psichiche, vitali.
Gesù sa che fare questo è già la guarigione dell'uomo, perché chi ama in questo modo ritrova il suo centro, l'unità di se stesso. Già Mosè lo aveva detto, nel passo che qui Gesù ricorda: «Ascolta, o Israele ... perché tu sia felice» (cfr. Dt 6,1-3).
Non c'è altra risposta al bisogno profondo di felicità dell'uomo, nessun'altra risposta al male del mondo che questa: amare.
 
Se amo Dio, amo ciò che egli ama, e ciò che egli ama più di ogni cosa è l'uomo. Amerò l'uomo, ne riconoscerò la bellezza, la riconoscerò sempre, sotto ogni bruttura che la possa offuscare. Ed è il secondo comandamento: «Amerai il tuo prossimo come te stesso».
Gesù non aggiunge niente alla legge antica: il primo e il secondo comandamento sono già scritti nel Libro. Eppure egli afferma che il suo è un comandamento nuovo. Dov'è la novità? È nel fatto che i due formano un'unica parola, un unico comandamento. L'averli separati è l'origine dei nostri mali.
 
«Amerai il tuo prossimo come te stesso». È quasi un terzo comandamento: ama te stesso, e ama l'altro come ami te. E questo vuol dire che come per te ami libertà e giustizia, così le amerai anche per il tuo prossimo. Come per te desideri amicizia e dignità, così lo vorrai anche per l'altro. Impara ad apprezzare i doni che hai ricevuto!
Se non mi stupisco della mia unicità, se non so apprezzare quello che sono davvero, allora non saprò apprezzare neppure l'unicità degli altri.
Se invece io mi amo come impronta di Dio nel mondo, allora saprò anche incantarmi davanti al mio prossimo come davanti a un'opera d'arte uscita dalle mani di Dio.
Ama e farai risplendere l'immagine di Dio dentro di te, perché amare trasforma. Uno diventa ciò che ama. Sarai simile a lui, sarai creatore di vita. Allora non avrai bisogno di sacrificare niente e nessuno sull'altare del Signore. Per piacere a Dio, dice Gesù, non devi sacrificare vita, ma generare vita.
Uccidere, disprezzare, umiliare gli altri in nome di Dio è la più grande bestemmia, è lo stesso che uccidere, disprezzare, umiliare Dio.
Amare è tenere, con tenerezza e passione, Dio e l'uomo dentro di te.
 
 

 
Letture:
Deuteronomio 6,2-6
Salmo 17
Ebrei 7,23-28
Marco 12,28-34
 
 

24 ottobre 2024

Moltiplicare la vita all'eccesso - 27/10/2024 - XXX Domenica Tempo Ordinario

 
Guarigione del cieco di Gerico
mosaico - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo (Ravenna)

 
La guarigione del cieco di Gerico è l'ultimo miracolo di Gesù raccontato da Marco nel suo Vangelo. Sebbene sia un racconto scarno, è molto vivo, pieno di movimento, di tanti piccoli particolari apparentemente trascurabili, ma che invece ne arricchiscono la bellezza ed il significato.
 
Uno di questi particolari è il mantello gettato via. Viene da fare il paragone col ricco di due domeniche fa. Il ricco ha tante cose, ma non lascia niente. Il mendicante Bartimèo non ha niente, con tutta probabilità quel mantello era casa, letto, riparo per il freddo. Tutto il suo mondo e la sua vita era in quel mantello. Ma quando Gesù lo chiama, lui lo getta via. Il ricco non abbandona nulla, il povero getta tutto ciò che ha.
Ma quel mantello rappresenta anche lo spazio in cui l'hanno sistemato, relegato: tu sei cieco e allora stattene lì, ma non intralciare troppo, occupa solo lo spazio di un mantello. Che assolutamente non ti venga in mente di 'allargarti' e intralciare i nostri affari, i nostri passi.
 
Ma Gesù lo chiama, e allora balza in piedi e irrompe al centro della strada. Rompe lo sbarramento della folla, i cordoni delle abitudini, rifiuta la parte impostagli. Tutto per aprirsi un varco verso Gesù. La Grazia è anche questo: uscire dai nostri piccoli orizzonti per spingersi verso il centro, verso la verità di noi stessi, verso colui che ci chiama.
C'è da notare che Gesù non chiama direttamente Bartimèo, ma dice alla folla «Chiamatelo!». E ancora oggi a tutti noi Gesù rivolge questo invito: ricordati che tutti gli uomini sono figli di Dio, ricordati che Lui chiama per nome e con amore tutti quanti. A noi che cerchiamo di essere suoi discepoli Gesù rivolge l'invito ad essere suoi angeli, cioè portatori dell'annuncio che Dio ti ama e ti cerca.
 
E la folla risponde con tre parole: "coraggio, alzati, ti chiama".
Coraggio! Prima di tutto incoraggiare, cioè donare speranza, infondere quel coraggio frutto della fiducia in Dio. E fare questo con tutti quelli che gridano dolore.
Alzati! Rimettere in piedi, aiutare a ripartire, ma soprattutto mai gettare a terra nessuno, mai demolire nessuno. Ireneo di Lione scriveva: "La gloria di Dio è l'uomo vivente" (Contro le eresie, 4,20,5), rimettere in piedi un essere umano, ridargli forza e dignità, è rendere realmente e pienamente gloria a Dio. E se troppo spesso non so come farlo, e davvero non lo so, questo racconto mi aiuta: annunciare la compassione di Dio equivale a confortare la vita, a rimettere in piedi.
Ti chiama! Cioè Dio ha ascoltato il tuo grido e ora pronuncia il tuo nome. È Lui che può dare luce, dare occhi che vedono. Che vedono il cuore di Dio e il senso della vita.
 
Con poche parole Marco ci offre una delle sintesi più belle di cosa sia l'azione pastorale, non compito di esperti ma missione di ogni discepolo: coraggio, alzati, ti chiama. Ed ecco che la vita fiorisce, anzi, esplode: Bartimèo non parla, grida; non si toglie il mantello, lo getta; non si alza in piedi, balza. La fede è moltiplicazione di vita all'eccesso, un eccesso bello e travolgente; è vita in pienezza.
 
 

 
Letture:
Geremia 31,7-9
Salmo 125
Ebrei 5,1-6
Marco 10,46-52
 
 

17 ottobre 2024

La gioia del servire - 20/10/2024 - XXIX Domenica Tempo Ordinario

la gioia del servire


 
 
«Voi non sapete quello che chiedete»
Giacomo e Giovanni, insieme a Pietro, sono i discepoli più vicini a Gesù, sempre presenti nei momenti più importanti. Eppure anche loro 'non sanno cosa stanno domandando'.
Teniamolo presente nella nostra preghiera: il più delle volte la nostra preghiera è proprio un cercare di piegare Dio ai nostri desideri, alla nostra volontà. Ci risulta molto difficile fare nostre le parole che lo scrittore C.S. Lewis (l'autore delle Cronache di Narnia), disse di fronte alla malattia dell'amata moglie: "non prego per piegare Dio alla mia volontà, ma prego perché mi aiuti ad accettare la Sua volontà".
Dobbiamo ricordarci che praticamente sempre, nella nostra preghiera, non sappiamo quello che stiamo chiedendo. Dobbiamo imparare a fidarci di Dio, ad essere certi del suo amore. Dobbiamo convincerci che c'è da fidarsi di ciò che ci chiederà il Signore, più che di quello che possiamo pretendere noi da lui. La sua richiesta è molto più vantaggiosa delle nostre domande, i suoi doni sono immensamente più grandi delle nostre richieste.
 
«Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti»
Gesù espone il progetto della comunità cristiana. Di fronte allo spettacolo di chi dà la scalata al potere, al successo, i discepoli devono capire che loro hanno l'obbligo di fare proprio l'opposto. Quell'affermazione al presente «non è così» non è un augurio o un comando. È la carta costituente di una comunità che voglia dirsi cristiana: ciascuno è il servitore di tutti!
C'è da notare il passaggio da «vostro servitore» a «schiavo di tutti». Ossia, la regola fondamentale del servizio si allarga oltre i confini della comunità. Il criterio dell'autorità, dunque, è il vantaggio che ne ricavano gli altri (tutti gli altri), non quello che ne possiamo ricevere noi!.
Gesù non si accontenta di abolire i gradi, di esortare genericamente all'umiltà, e neppure di fornire norme di comportamento pratico. Intende cambiare mentalità, convertire la 'libidine del potere' in gioia di scomparire e servire, sradicare completamente l'istinto del dominio dell'uomo su un altro uomo.
 
Ancora alcune considerazioni:
 
- Con la sua Passione e morte, Gesù conquista l'ultimo posto, cioè raggiunge la massima grandezza nel servizio, e ne fa dono alla sua Chiesa. Perciò da questo momento il fondamento della Chiesa non può che essere un'immagine capovolta del potere come normalmente pensato. Ma non deve essere sentito come comando, bensì vissuto come dono.
 
- Gesù presenta una 'comunità senza potere', non una 'comunità senza autorità'. Solo che la caratteristica dell'autorità non è la possibilità del comando, ma la realtà del servizio.
 
- È importante notare che gli annunci della Passione finiscano col verbo 'servire'. Questo ci dice che "la strada della croce non è 'soffrire', ma è prima di tutto 'servire'" (Jean Delorme).
 
- Il «dare la propria vita» rappresenta dunque il punto più alto, l'aspetto essenziale raggiunto dal servizio di Gesù in favore degli uomini. In tal modo, non solo la sua vita, ma anche la sua morte è «servizio» a vantaggio degli uomini. La grandezza, per noi, sta nel dono di sé. E questo non ha limiti.
 
 

 
Letture:
Isaia 53,10-11
Salmo 32
Ebrei 4,14-16
Marco 10,35-45
 
 

10 ottobre 2024

Gesù non propone la povertà, ma la comunione - 13/10/2024 - XXVIII Domenica Tempo Ordinario


 
 
C'è una grandissima differenza tra la domanda di questo tale e quella dei discepoli: «che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?» dice lui, e «chi può essere salvato?» dicono loro.
Per questo tale, il paradiso è un diritto che si acquisisce se si fa qualcosa. Col Signore lui instaura un rapporto commerciale, un dare-avere per cui alla fine Dio è 'obbligato' a dargli il paradiso. È il tentativo di diventare 'padroni' di Dio, di far si che Lui si pieghi alla nostra volontà.
Invece i discepoli hanno capito che non siamo noi che 'ci salviamo', ma siamo tutti, ma proprio tutti, dei salvati. Non è la nostra più o meno grande bontà o onestà che ci salva, ma solo l'immenso amore di Dio è causa della nostra salvezza.
E la salvezza non è la ricompensa che Dio elargisce alla fine della nostra vita, ma il dono che fa gratuitamente ogni giorno a tutti quanti.
 
«va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, [...] e vieni! Seguimi!»
Troppe volte interpretiamo 'quello che hai' con i soldi, la ricchezza materiale. Ma Gesù è, come sempre, un passo più avanti. Lui ci dice: 'metti le persone prima delle cose'. Gesù non propone la povertà, ma la comunione. Se i beni hanno un senso, è quello di essere sacramenti d'incontro.
Dio ti assicura che la ricompensa non devi aspettarla un domani, ma l'hai già oggi. Dio non firma dei pagherò, lui paga in contanti e pronta cassa. La sua passione è moltiplicare per cento quel nulla che ti rimane e riempirti la vita di affetti e di fratelli.
 
Ma c'è un'altra cosa a cui ci chiede di rinunciare, ed è forse la più difficile: la nostra idea di Dio. Un Dio piazzato lassù nel cielo e intento a misurare col bilancino le nostre azioni è molto più rassicurante di un Dio che cammina per la strada in mezzo a noi, che vede i nostri cuori, conosce le nostre intenzioni. Col primo è facile sentirsi a posto: basta che io faccia un tot di buone azioni e Lui 'deve' ricompensarmi. Col secondo, con la sua unica richiesta 'ama!', non si è mai sicuri di aver fatto abbastanza. Si dipende in tutto e per tutto dal suo amore, si tratta solo di avere fiducia in Lui.
 
Se riusciamo a passare dal professare una religione al vivere una fede, allora scopriremo che seguire Cristo non è un discorso di sacrifici, ma di moltiplicazione; è lasciare ciò che è zavorra e che ci impedisce di spiccare il volo; è scoprire che Dio è gioia, libertà e pienezza. E anche noi potremo dire:
"con gli occhi nel sole
a ogni alba io so
che rinunciare per te,
è uguale a fiorire
"
     (Marina Marcolini).
 
 

 
Letture:
Sapienza 7,7-11
Salmo 89
Ebrei 4,12-13
Marco 10,17-30
 
 

03 ottobre 2024

Il sogno di Dio - 6/10/2024 - XXVII Domenica Tempo Ordinario

 
Il sogno di Dio

 
Quella dei farisei, «è lecito o no a un marito ripudiare la moglie?», è una domanda trabocchetto. Loro conoscono bene la Legge, sanno però che esiste un conflitto tra norma e vita, sanno, anche se non se ne curano, che c'è molto dolore per le donne ripudiate. Mettono alla prova Gesù cercando di infilarlo nella strettoia tra la regola e la vita, tra il sabato e l'uomo. Si schiererà con la legge o con la persona?
 
Ma Gesù non si lascia intrappolare, risponde cercando di portarci più in alto. Ci porta subito oltre il lecito e l'illecito, oltre le strettoie di una vita immaginata come esecuzione di ordini, obbedienza a norme. Ci porta a respirare un sogno, l'aria degli inizi, prima della durezza del cuore. Ci porta al respiro di Dio, che non può essere ridotto a norma. Riparte da parole folgoranti: «non è bene che l'uomo sia solo» (Gen 2,18, prima lettura di oggi).
 
Il male originale, prima di qualsiasi peccato, è la solitudine, difatti al momento della tentazione Eva era sola. Perché non c'è nessuno che basti a se stesso, nessuno può essere felice da solo. Neanche il paradiso basta. Per questo Dio esclama «voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». 'Aiuto' è parola bellissima, ne sono pieni i salmi, sovrabbonda nelle profezie, viene gridata nel pericolo, invocata nel pianto, indica una salvezza possibile e vicina.
Eva per Adamo ed Adamo per Eva sono benedizione possibile e vicina, un 'aiuto simile', cioè una salvezza che cammina fianco a fianco, insieme con uguale dignità e uguale responsabilità. In principio, nel sogno di Dio, prima della durezza del cuore, era così. Dopo questa premessa, Gesù entra nella distanza tra il sogno di Dio e il cuore dell'uomo: "per il vostro cuore duro Mosè scrisse la legge del ripudio".
Gesù ci porta con sé a respirare l'aria dell'inizio, ad assumere il punto di vista di Dio non quello giuridico. In principio c'è il sogno che l'amore è per sempre. E nonostante la facilità a tradire, nonostante le crisi e la fatica che tante coppie incontrano nel donarsi felicità, nonostante tutto, il matrimonio rimane sacramento di salvezza possibile e vicina, salvaguardia del sogno di Dio. Ogni uomo e ogni donna che camminano insieme dovrebbero regalarsi, reciprocamente, la parola e l'esultanza con cui Dio benedice Eva: tu sei per me salvezza al mio fianco. Ogni coniuge è strumento e via di salvezza per l'altro, il matrimonio è un santificarsi a vicenda.
L'amore ti porterà a vivere due vite, cioè ad assumere la vita dell'altro come parte dolce e forte della tua storia. L'amore non è solo perdersi per l'altro, alla fine è anche pienezza, dilatarsi fino a 'diventare due', a vivere come tuoi la vita, i sogni, i deserti, la creatività, la felicità del tuo uomo, della tua donna.
«Ciò che Dio ha unito, l'uomo non separi». Gesù ci assicura che Dio ha la passione di unire, per sempre. Dio-che-unisce, questo è il suo nome. Il nome del nemico invece è sempre colui-che-separa, il Divisore, il padre della solitudine.
 
«Gli presentavano dei bambini... ma i discepoli li rimproverarono. Gesù... s'indignò». È l'unica volta, nei Vangeli, che viene attribuito a Gesù questo verbo duro. L'indignazione è un sentimento grave e potente, proprio dei profeti davanti all'ingiustizia o all'idolatria.
I bambini non sono più buoni degli adulti, sono anche egocentrici, impulsivi e istintivi. Però sanno aprire facilmente il cuore ad ogni incontro, non hanno maschere, sono spalancati verso il mondo e la vita.
I bambini sono maestri nell'arte della fiducia e dello stupore. Loro sì sanno vivere come i gigli del campo e gli uccelli del cielo, si fidano della vita, credono nell'amore.
 

 
L'amore non è già fatto, si fa

Non è un vestito già confezionato,
ma stoffa da tagliare, preparare e cucire.
Non è un appartamento chiavi in mano,
ma una casa da concepire, costruire, conservare e, spesso, riparare.
Non è una vetta conquistata,
ma scalate appassionanti e cadute dolorose.
Non è un solido ancoraggio nel porto della felicità,
ma è un levar l'ancora, è un viaggio in pieno mare.
Non è un sì trionfale che si segna fra i sorrisi e gli applausi,
ma è una moltitudine di "sì" che punteggiano la vita,
tra una moltitudine di "no" che si cancellano strada facendo.
Non è l'apparizione improvvisa di una nuova vita,
perfetta fin dalla nascita,
ma sgorgare di sorgente e lungo tragitto di fiume
dai molteplici meandri, qualche volte in secca,
altre volte traboccante,
ma sempre in cammino verso il mare infinito.

Michel Quoist
 
 

 
Letture:
Genesi 2,18-24
Salmo 127
Ebrei 2,9-11
Marco 10,2-16