14 novembre 2024

Un Vangelo di speranza - 17/11/2024 - XXXIII Domenica Tempo Ordinario

Il Giudizio universale
(mosaico - seconda metà XII sec)
Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello (VE)
 
 
Nonostante le apparenze, questo è un Vangelo di speranza. Se lo leggiamo con attenzione ci accorgiamo che in realtà non profetizza la fine del mondo, ma ci svela il significato del mondo, il suo volto nascosto. E lo fa per mezzo di due verità.
 
La prima verità è che il mondo è fragile. «In quei giorni, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo». E non solo il sole, le stelle e tutto l'universo sono fragili, ma anche la società, la famiglia, la nostra stessa vita, sono molto fragili.
Ma la seconda verità è che anche se ogni giorno c'è un mondo che muore, ogni giorno però c'è anche un mondo che nasce. Molti punti di riferimento spariscono, vecchie cose (costumi, linguaggi, comportamenti) vanno in pezzi, ma ci sono sempre nuovi profumi e nuovi colori ad indicare «che l'estate è vicina».
La speranza da custodire ha l'immagine della prima fogliolina di fico. Dice Gesù: «Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina». Con Dio è sempre così: piccoli segni, piccole rivelazioni, teneri germogli. Non gesti eclatanti, nessun fuoco d'artificio, solo piccoli segreti tra innamorati.
 
Quanti semi devono morire perché nascano nuove piante, quante cose devono morire perché il nuovo nasca!
Un esempio può essere la famiglia. È evidente che ci sia come una disgregazione nei comportamenti rispetto al passato, ma siamo sicuri che sia tutto male? Realmente rimpiangiamo certe 'virtù domestiche' del passato, come la sottomissione, che in realtà nascondevano violenze inaudite e un'ipocrisia senza fine?
Certe scosse di primavera che smantellano ciò che deve essere cancellato sono proprio un dono dello Spirito. Sotto i venti di violenza, le prepotenze dei forti, ci sono anche delle foglioline che stanno spuntando.
 
Ma poi si tratta di ricostruire. E per ricostruire abbiamo due punti di forza.
Il primo: «Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, il Signore è alle porte ». La nostra forza è che non siamo soli, Dio è all'opera nel mondo, la creazione non è finita, Dio è sempre all'opera, e a noi spetta assecondare la sua creazione.
Il nostro secondo punto di forza è, anche se sembra assurdo, la nostra stessa fragilità. Il Vangelo oggi la richiama sempre. Per la fragilità, l'uomo cerca degli appoggi, cerca un aiuto. Io sono tanto fragile da aver sempre bisogno dell'amore degli altri. Dio è dentro la nostra stessa fragilità, dentro la nostra ricerca di legami. Viene a noi attraverso le persone che amiamo, le persone che incontriamo. È appoggiando una fragilità sull'altra che noi sosteniamo il mondo.
 
«Le mie parole non passeranno». Gesù ci invita a dare fiducia al futuro per tre motivi: la storia ha senso, il senso della storia è positivo, questo senso è per sempre.
Un ultimo motivo di speranza viene dalla lettura del profeta Daniele. Mentre il Vangelo dice che le stelle cadono dal cielo, il profeta assicura che il cielo dell'umanità non sarà mai vuoto di stelle. Infatti, «uomini giusti e santi salgono nella casa delle luci, dove risplenderanno come stelle» (cfr. Dn 12,3).
Uomini giusti e santi, vicini e lontani, dai più nascosti angoli del mondo come dalle più affollate metropoli, salgono verso la casa della luce. Sono tutti quelli che aiutano te, me, tutto il mondo ad essere più giusto, più libero e più buono.
 
 

 
Letture:
Daniele 12,1-3
Salmo 15
Ebrei 10,11-14.18
Marco 13,24-32
 
 

07 novembre 2024

A scuola da una povera vedova - 10/11/2024 - XXXII Domenica Tempo Ordinario

 
L'obolo della vedova

 
Il Vangelo mette a confronto due modelli di maestro: quello degli scribi (teologi e giuristi), e quello di una vedova povera e sola.
Gli scribi sono identificati per tre comportamenti: per come appaiono (passeggiano in lunghe vesti), per la ricerca dei primi posti nella vita sociale, per l'avidità (divorano le case delle vedove, sono insaziabili e spietati). Tre azioni descritte con i verbi che Gesù rifiuta: apparire, comandare, avere. Li rifiuta perché sono sintomi di una malattia devastante, inguaribile, quella del narcisismo. Sono di fatto gli inconvertibili: Narciso è più lontano da Dio di quanto lo siano Giuda o Caino.
A questi tre verbi, Gesù contrappone un Vangelo di verbi alternativi: essere, servire e donare. Ci porta alla scuola di una donna senza più difese e ne fa una maestra di vita, e l'aula in cui ci porta è quanto di più estraneo al suo messaggio si possa immaginare: di fronte al tesoro del tempio; e lì, seduto come un maestro, osserva come la gente getta denaro nel tesoro: 'come' non 'quanto'.
 
Le bilance di Dio non sono quantitative, ma qualitative. Per Gesù non conta la quantità di denaro. Conta invece quanto cuore c'è dentro, quanto di speranze e di lacrime è dentro in quei due spiccioli, che sembrano un niente, ma sono strapieni di cuore.
Gesù dice: «Tutti hanno gettato parte del superfluo, lei ha gettato tutto quello che aveva, tutto ciò che aveva per vivere». Sottolinea la totalità del dono. E in questo modo indica quella vedova come sua icona, perché anche lui darà tutto, tutta la sua vita.
 
Questa donna povera ha dato di più. Ma chi, oggi, dà di più al mondo, alla società, alla vita? Gesù ci ricorda che non sono i potenti, i prepotenti, i famosi e sulla bocca di tutti, ma sono gli uomini e le donne delle beatitudini, quelli che non compariranno mai sui giornali, quelli dalla vita nascosta, fatta solo di serietà, di onestà, di generosità, di giornate a volte colme di immensa fatica.
Quelli che sorreggono il mondo sono quelli che sanno regalare un pezzetto di vita agli altri. E lo fanno con tutto il cuore. I primi posti di Dio appartengono a coloro che, a partire dalle nostre case, regalano vita con mille piccolissimi gesti non visti da nessuno, gesti di cura, di amore, di attenzione, rivolti ai figli o ai genitori o a chi domani busserà alla porta.
Fossero anche solo briciole, un sorriso o una carezza, coloro che li compiono con tutto il cuore hanno i primi posti nel regno di Dio. Ogni gesto di bontà sbocciato dalla nostra povertà non è mai insignificante, non è mai irrisorio.
Questa capacità di dare, anche quando pensi di non avere nulla, ha in sé qualcosa di divino. Tutto ciò che è fatto con tutto il cuore ci avvicina all'assoluto di Dio.
 
Una piccola considerazione personale: nel Vangelo Gesù ha sempre mostrato una predilezione particolare per le donne, una considerazione per loro molto grande. Penso innanzitutto a Maria, senza la cui collaborazione non si sarebbe incarnato. Ma anche alla samaritana apostola dei samaritani (Gv 4), alla Maddalena apostola degli apostoli (Gv 20, 17-18). E qui affida ad una povera vedova e al suo gesto nascosto il compito di trasmettere il suo messaggio essenziale. Quanto ancora è distante la Chiesa da questa considerazione delle donne!
 
 

 
Letture:
1° libro Re 17, 10-16
Salmo 145
Ebrei 9, 24-28
Marco 12, 38-44