30 marzo 2023

Una scelta d'amore - 2/4/2023 - Domenica delle Palme

fronde di palma



Si può dire che tutto il racconto della Passione che viene letto oggi è articolato sul tema della Croce. La Croce è il punto culminante dell'opera di salvezza compiuta da Gesù, è il momento definitivo della rivelazione dell'amore del Padre per l'umanità. Ma la croce è anche una dimensione fondamentale dell'esistenza del cristiano.

Occorre quindi capire a fondo il significato profondo della Croce. La Croce di Cristo non è un accidente che gli è capitato. Gesù non ha subito la croce, ma ci si è avviato ben cosciente.
La Croce è una precisa scelta d'amore. È la madre che rifiuta la chemioterapia per proteggere la vita che ha nell'utero. È la persona che si tuffa per salvare uno che sta annegando e non si preoccupa di annegare lui stesso. È l'alpinista che taglia la fune per salvare la vita del compagno di cordata.
La Croce è l'estremo gesto d'amore: scelgo di morire io perché tu possa vivere. È Dio che sceglie di morire perché l'essere umano, tutti gli esseri umani possano vivere.
Vedere nella Croce la sola sofferenza è sminuire, svilire l'amore di Dio.

Accogliere la mia croce allora non significa un atteggiamento di faticosa e lamentosa sopportazione. Significa scegliere di amare. Amare non la sofferenza, ma amare la vita, amare tutta l'umanità, amare Dio.
E quando riesco a fare ciò, scopro che non esiste croce solitaria. La croce viene sempre portata in due, perché una croce solitaria è disumana. Scopro che seguire Gesù non vuol dire arrancare sotto un peso tutto mio, ma stare a distanza di croce da Gesù: Lui da un capo ed io dall'altro dello stesso legno.
Perché prima di essere "mia", la croce è la croce di Cristo. Ogni croce è di Cristo. Sotto ogni croce c'è Lui. A noi viene proposto semplicemente di portarla insieme.
La croce, prima di essere un oggetto, è una Persona che la porta.
Ed ecco allora nella croce non vedi più il legno che ti spezza le spalle, ma le spalle di Qualcuno che sta davanti a te portando lo stesso peso. Quindi una circostanza dolorosa non è più qualcosa che 'ti capita', ma qualcosa che 'ci capita'. Nel senso che prima di tutto capita a Lui.
Quando si tratta di croce, Gesù è l'esperto. Lui c'è sempre. Dobbiamo solo alzare gli occhi per vederlo che sta portando il nostro stesso peso.

E alla fine non si capisce più chi sia il Cristo e chi il Cireneo. È un continuo scambio di ruoli: a volte è Lui che aiuta te a portare la croce, e a volte sei tu che aiuti Lui a portare la croce.
Ma in fondo non importa chi aiuta chi. Ciò che conta è che non sei più solo, che c'è Qualcuno che ti ama e che ti sta vicino, che condivide le tue gioie e i tuoi dolori, che non ti abbandona mai.


(Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mt 26,14- 27,66)


23 marzo 2023

Le lacrime di Dio - 26/3/2023 - V Domenica di Quaresima

La resurrezione di Lazzaro
Giotto (affresco)
(Cappella degli Scrovegni - Padova)



Come sempre il Vangelo di Giovanni è molto ricco di messaggi e significati, ma un particolare mi ha sempre colpito. È un particolare che mostra più di mille parole il grado di intimità e profonda partecipazione con cui Gesù vive il rapporto con l'umanità:
«"Dove lo avete posto?". Gli dissero: "Signore, vieni a vedere!". Gesù scoppiò in pianto. »
Mi colpiscono molto queste lacrime, questo pianto dirotto. Un Dio che prima "si commuove profondamente" e si "turba molto" e poi scoppia in pianto non si era mai visto!
Un Dio così, che piange la morte di un amico, che non si vergogna di apparire umano, che non nasconde i propri sentimenti, è un Dio che senti molto vicino al tuo cuore. È un Dio su cui sai di poter contare sempre. È un Dio da cui ti senti capito, accolto e amato in ogni vicissitudine dalla vita, specialmente di fronte al dolore e allo scandalo della morte.
Le lacrime di Dio sono un miracolo alla pari del richiamare alla vita un morto di quattro giorni.
Quelle lacrime ci dicono che neanche Dio è d'accordo con la sofferenza. Neanche Lui accetta ad occhi asciutti il sepolcro. Neanche Lui si rassegna alla separazione.

Gesù va al sepolcro non come un essere superiore che non condivide o non capisce le nostre debolezze, ma ci va «commosso profondamente». Ed è solo dopo aver condiviso con noi e fino in fondo il nostro dolore e la nostra debolezza, che ritrova il tono del comando: «Togliete la pietra!». Ma Marta gli fa presente che il morto puzza. C'è un significato teologico dietro questo particolare.
Dopo aver creato l'uomo Dio era compiaciuto: «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona/bella» (Gen 1, 31). E adesso il creatore si trova di fronte al proprio capolavoro sfregiato, che "manda cattivo odore". È il viaggio fatto dall'uomo nella sua fuga, nella sua disubbidienza, nel suo rompere il dialogo e il rapporto con Dio. Dagli spazi smisurati dell'Eden alla prigione di un sepolcro.

Ma Dio non si rassegna. A Lazzaro, come ad ognuno di noi, 'grida a gran voce' «vieni fuori!»
Vieni fuori dalle tue paure, vieni fuori da tutte le maschere che ti sei messo per nasconderti, vieni fuori da tutte le etichette che ti hanno appiccicato o che hai accettato.
Spezza le bende che impediscono al tuo cuore di volare alto, di sognare il cielo, di fremere per i fratelli e le sorelle.
La nostra resurrezione inizia già ora, quando ubbidiamo a quel comando e usciamo alla luce e alla vita.

"La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la Terra" ha scritto Gianni Rodari. Le lacrime di Dio non possiamo neanche immaginare quanto pesino. Però queste lacrime di Gesù ci parlano più di tutta la Bibbia.


(Ez 37,12-14; Sal 129; Rm 8,8-11; Gv 11,1-45)


16 marzo 2023

Baci, coccole e carezze - 19/3/2023 - IV Domenica di Quaresima - Laetare

Guarigione del cieco nato (affresco XI secolo)

Sant'Angelo In Formis - Capua CE




Nel suo Vangelo, Giovanni racconta solo sette miracoli di Gesù, segni li chiama, e a quello del cieco nato dedica tutto il nono capitolo.

C'è da notare che nessuno ha chiesto la guarigione del cieco, neanche il diretto interessato. Il miracolo è una libera iniziativa di Gesù. Ma un'altra cosa lascia stupefatti: Gesù dona la vista ad una persona cieca dalla nascita, ma nessuno 'vede' né il cieco né il miracolo. I farisei, di fronte al miracolo avvenuto non vedono altro che la legge trasgredita. Sono così pieni del loro modo di vedere il mondo e di come Dio dovrebbe essere e agire, che non vedono la realtà che avviene sotto i loro occhi. Se il miracolo non avviene secondo i loro schemi e le loro regole, allora lo si deve negare. Loro non vedono una persona guarita, un essere umano che non soffre più, vedono solo dei problemi, solo una norma trasgredita.

In fondo è un po' quello che accade a volte anche a noi. A volte quando chiediamo al Signore con insistenza qualcosa nella preghiera, ci sentiamo delusi se non la otteniamo subito o come lo pensavamo noi. Ci sembra che lui non ci voglia accontentare, che non ci ascolti. E così ci dimentichiamo di tutti gli infiniti miracoli che ci accompagnano ogni giorno e che prendiamo come dovuti, come ovvi.
Non ci accorgiamo di tutti quei miracoli che non abbiamo mai chiesto ma che pure ci accadono! Quanti sono i miracoli che non abbiamo mai chiesto ma che rendono incredibilmente bella la nostra vita!

La mamma andò a svegliare il piccolo T. e gli chiese: "Hai fatto una bella nanna?" "Sì, perché ho fatto bei sogni" fu la risposta. "E cosa hai sognato?" "Baci, coccole e carezze" rispose T.

I sogni non dipendono da noi, ci vengono e basta. Ma anche a noi, ogni giorno, Dio regala tanti baci, coccole e carezze: il sorriso di una persona cara, l'incontro con un amico, una bella canzone che sentiamo alla radio, un fiore in un prato, qualcosa di bello che vediamo inaspettatamente, ma anche il solo fatto di essere vivi, di poter vedere il giorno che avanza, di poter cantare, ridere… Sono davvero tantissimi i miracoli che non abbiamo chiesto mai, ma di cui possiamo gioire ogni giorno!

Sarebbe bello che Gesù aprisse anche i nostri nostri occhi, che anche noi riuscissimo a vedere tutti i 'baci, coccole e carezze' che il Signore ci dona ogni giorno.
Sarebbe bello fare ogni sera, non l'elenco delle nostre mancanze, ma l'inventario dei tanti miracoli inaspettati della nostra giornata.


(1Sam 16,1.4.6-7.10-13 ; Sal 22; Rm Ef 5,8-14; Gv 9,1-41)


09 marzo 2023

Una sete che genera sete - 12/3/2023 - III Domenica di Quaresima

Gesù e la samaritana al pozzo
Giorgia Eloisa Andreatta
(2017 - acrilico su tavola)



Questo brano del Vangelo mi ha fatto venire in mente quel verso del salmo che dice: «L'anima mia ha sete di Dio» (Sal 42, 3). È vero che nel passo evangelico è tutto un parlare di acqua, ma il cuore del discorso riguarda la sete.

E alla base di tutto, il punto di partenza è la sete di Gesù, che è la sete di Dio. Perché Dio ha sete. Ha sete dell'uomo.
Dio, che ha creato l'uomo per amore, non si rassegna alla lontananza dell'amato. Lo ha sempre cercato, e alla fine si è fatto uomo tra gli uomini per raggiungerlo, per dimostrargli tutto il suo amore, per fare breccia nel suo cuore.
E in questa ricerca non si impone, ma sommessamente chiede, si fa mendicante: «Dammi da bere».

E questa umiltà, questo mettersi nelle mani di un altro, in questo caso una donna, e una donna 'chiacchierata', ci fa scoprire che in fondo anche noi siamo assetati.
La sete di Dio genera la nostra sete.
Smaschera tutte le nostre false 'seti': sete di automobili sempre più nuove, sete di telefonini che fanno di tutto e forse ci si può pure telefonare, sete di vacanze all'ultimo grido, sete di tutto e di più. Ma seti che non si placano mai, anzi, più cerchi di placarle e più aumentano. Seti che ti divorano, ti prosciugano dal di dentro.
La sete che Dio genera in noi è sete di giustizia, sete di verità, sete di onestà, sete di serenità, sete di vita eterna, sete di senso della vita. Sete di Dio. E quando Dio ti asseta, nello stesso momento fa sgorgare in te una sorgente inesauribile che inizia a lenire la tua sete.
Riempie la tua vita della sua «acqua viva», e la fa anche traboccare in modo che tu possa donarla agli altri, che anche tu possa diventare 'generatore di sete di Dio'.


(Es 17,3-7; Sal 94; Rm 5,1-2.5-8; Gv 4,5-42)


02 marzo 2023

Una candela accesa nel buio delle nostre paure - 5/3/2023 - II Domenica di Quaresima

La Trasfigurazione (icona)
Scuola di Novgorod (Ultimo quarto XV secolo)
Museo di Storia e di Architettura, Novgorod (Russia)



Il mio primo figlio nacque nel 1980 e allora non c'era ancora l'ecografia (c'era al massimo la misurazione della crescita del cranio). Ma quando nacque il secondo, nel 1987, si faceva ogni mese. Ricordo ancora la prima volta che fui presente: non capivo niente di quelle ombre sul monitor, ma l'idea che potessi 'vedere' mio figlio, che ci fosse una fotografia, lo rendeva più reale, più concreto. Era un'anticipazione di futuro, la concretizzazione tangibile dell'amore.

E Gesù con noi fa lo stesso, ci dona una 'ecografia del suo Regno'. Sa, proprio perché vero Dio e vero uomo, che a noi le parole non bastano, abbiamo bisogno anche di segni, di gesti.
In questo periodo, in questi giorni in cui vediamo guerre a atrocità, gente che scappa dalla fame e dalla violenza per poi morire annegata a pochi metri dalla riva, tutto ci può far dubitare che il Regno di Dio sia già in mezzo a noi. Anche se ce lo dice Gesù.

Con la Trasfigurazione però Gesù ci fa vedere che il Regno è già qui, che sta crescendo nella pancia del Creato come un bimbo cresce nella pancia di sua madre. La Trasfigurazione è un segno di speranza che Dio ci manda, una candela accesa nel buio dei nostri problemi, delle nostre paure.
Illuminati da questa luce, la 'luce taborica' la chiamano gli iconografi, potremo anche noi riuscire a vedere e sentire questo 'figlio' che cresce.
José Saramago ha scritto: "Non è ancora cresciuto il ventre, ma i figli brillano già negli occhi delle madri". Come brillano gli occhi dei santi, di chi riesce a 'vedere' la 'candela' della Trasfigurazione.

P.S.: l'idea della Trasfigurazione come una 'ecografia del Regno' è di don Marco Pozza, cappellano del carcere Due Palazzi di Padova.

(Gen 12,1-4; Sal 32; 2Tm 1,8-10; Mt 17,1-9)